‘Storie di Resilienza’: a Firenze la presentazione dei racconti

Data e ora: Pubblicato il: 15 Marzo 2018 in Magazine

Luogo: da giovanisì

Dettagli Post Magazine

news_storie_resSi terrà mercoledì 21 marzo a Firenze, nel Salone Poccetti dell’Istituto degli Innocenti, la presentazione e premiazione degli autori dei 25 racconti selezionati per il concorso “Storie di Resilieza”.

Il concorso “Storie di Resilienza” è stato lanciato a fine 2017 per raccogliere testimonianze di riscatto sociale, grazie a percorsi di istruzione e formazione. La risposta è stata molto positiva, con l’arrivo di circa 70 racconti brevi da parte di migranti, rifugiati, giovani a rischio di abbandono scolastico, detenuti, ex-detenuti ma anche disabili e giovani svantaggiati. Storie diverse ma legate tutte da un percorso di “rinascita” in cui l’istruzione e la formazione hanno avuto un ruolo importante nella storia testimoniata.

A tal fine, nel corso del 2018, gli autori dei racconti selezionati potranno avere un ruolo di “testimonial” in scuole, carceri e istituti per l’apprendimento degli adulti per raccontare la loro storia nell’ottica del role model, una figura di riferimento che possa essere d’esempio ed ispirazione per gli altri.

Storie di Resilienza è stato promosso dall’Agenzia Erasmus+ Indire e dall’Unità EPALE Italia, che hanno aderito all’iniziativa della Commissione europea per istituire una rete di figure di riferimento positive – role model – che possano attraverso il racconto delle loro storie, ispirare chi vive in contesti difficili, attivando processi di fiducia nella possibilità di trarre effetti positivi da situazioni negative. L’iniziativa rientra nelle misure della Commissione Europea per sostenere gli Stati membri nella lotta alla radicalizzazione e la discriminazione sociale, tramite una combinazione di interventi che coinvolgano le autorità competenti, la società e la collettività sia a livello nazionale, che europeo.

Per partecipare
L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Per partecipare è necessario registrarsi sulla pagina dedicata.


Fonte: www.erasmusplus.it

Condividi sui social:

Categoria post: Cultura Tag: #Agenzia Erasmus+ Indire Tag: #commissione europea Tag: #firenze Tag: #racconti selezionati Tag: #riscatto sociale Tag: #role model Tag: #Storie di Resilienza Tag: #Unità EPALE Italia