Un contributo di indipendenza
Tommaso
La Regione Toscana negli ultimi anni sta compiendo importanti iniziative per noi giovani ed una di queste mi vede coivolto personalmente : il contributo affitti. Lavorando in un Caaf, potendo fare in breve tempo l’isee e avendo gli uffici della Regione di fronte ai nostri uffici,sono stato il primo a consegnare la domanda.
L’iniziativa , spiegata molto chiaramente sul sito di “Giovanisì” sia nelle modalità sia nelle tempistiche, è ottima perchè mi ha permesso di svincolarmi dal nucleo familiare anagrafico e prendere una casa in affitto. Ho avuto modo di avvalermi della consulenza molto cortese e puntuale della Dott. Francesca Dimichino,impiegata presso la Regione, che mi ha seguito passo passo via email e telefonicamente, nei vari passaggi burocratici risolvendo ogni dubbio. Cosi come ho riscontrato estrema cortesia e professionalita’ nei dipendenti dell’Ufficio Giovanisì’ e in particolare in Silvia Volpi e Leonardo.
Il contributo che ricevo è di 190 euro.Vi dico la verita’.. ho avuto fortuna di trovare un proprietario di casa che ha accettato un affitto sufficentemente basso, senno’ , forse, non ce l’avrei fatta. Il mercato non è in questo senso molto invitante. Ciò, nonostante che il mio nucleo familiare di origine non sia, vi assicuro, benestante. Se posso suggerire qualcosa, proporrei contributi un po’
piu alti e mi auguro che gli attuali assegnatari del contributo non siano dimenticati. Parlo egoisticamente ….ma non è che un po? di fondi non utilizzati, potranno in futuro essere ridistribuiti tra chi ilcontributo ce l’ha gia’?
Scopri le opportunità di Giovanisì per Casa