Dettagli evento
Grande successo per “Le Opportunità da cogliere al volo” evento annuale FSE , promosso da Regione Toscana e da Giovanisì, che si è svolto lo scorso venerdì 20 novembre al Teatro Verdi di Firenze.
All’iniziativa hanno partecipato:
Cristina Grieco – Assessore Istruzione e Formazione della Regione Toscana, Cinzia Masina – Vice capo unità DG Occupazione e inclusione sociale della Commissione Europea, Salvatore Pirrone – Direttore per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oltre alle Autorità di Gestione del Por Fse e di Garanzia Giovani.
Nel format dell’evento era previsto un vero e proprio Talk tra i rappresentanti delle istituzioni e alcuni giovani beneficiari delle misure di Giovanisì e Garanzia Giovani che hanno fatto da veri e propri testimonial del Fondo Sociale Europeo:
Giulia Pacini, ventinovenne laureata in scienze farmacologiche e
tirocinante Giovanisì da poco più di un mese all’interno dell’impresa “Pharma D&S” a Scandicci,
Caterina Guidi, trentaduenne pratese passata per Siena e Firenze e che grazie ad un
borsa Pegaso Giovanisì sta svolgendo dal 2012 un dottorando in economia politica e statistica che concluderà a novembre e che l’ha portata per un anno a Barcellona all’Agenzia di salute pubblica.
Nico Avelardi, 34 anni originario di Livorno e una laurea in editoria e media in tasca, aveva invece già vissuto dieci anni all’estero, tra la Scozia e l’Inghilterra. E’ tornato nel 2013, racconta, fa il fotografo e grazie ad un voucher della Regione (misura anche questa insaerita nel progetto Giovanisì) può contare dal 1 giugno su una postazione di lavoro nello spazio
coworking Impact Hub a Firenze.
Giulia Verdi, 26 anni, tra il 2013 e il 2014 ha fatto il S
ervizio civile nel comune di Montevarchi e appena concluso, a novembre dell’anno scorso, ha fondato assieme ad altri sette compagni di viaggio l’associazione CIV.I per promuovere e valorizzare questa esperienza (Leggi la storia su
Accenti). Adesso ha appena iniziato il tirocinio Garanzia Giovani nel comune di Castelfranco Piandisco. Chiudono
Jessica Cardia, 18 anni compiuti, e
Matteo Baglioni, 18 anni a dicembre: sono i più giovani e stanno frequentando un corso per addetti alla cucina destinato a chi ha adempiuto all’obbligo dell’istruzione ma non ha portato a termine la scuola superiore, che non studia ma neppure lavora. Un corso di due anni e 2100 ore che prevede due stage per 630 ore in altrettante aziende.
I numeri del Fondo Sociale Europeo
Più di 659 milioni di euro per il ciclo 2007-2013 oramai in dirittura di arrivo, risorse impegnate per il 98 per cento, ed altri 733 milioni a disposizione fino al 2020.
Per il progetto Giovanisì dal 2011 sono stati stanziati oltre 690 milioni: 100 arrivano dal Fondo sociale europeo 2007-2013, oltre 255 sono stati stanziati nel POr Fse 2014-2020.
177.319 sono stati i giovani che hanno beneficiato di una o più misure del progetto Giovanisì.
L’anno scorso, dal 28 aprile 2014, si è sommata “Garanzia Giovani”, la misura nazionale a favore dei ragazzi da quindici a ventinove anni che non studiano né lavorano e che ha visto rivolgersi ai centri dell’impiego per un colloquio in oltre 39 mila. Più di 33 mila (dati aggiornati al 16 novembre) sono stati presi in carico e oltre 17 mila sono stati avviati al mercato del lavoro, con tirocini, contratti a termine o apprendistato. Per 1.749 l’opportunità si è tradotta in assunzione a tempo indeterminato.
Rivivi l’evento attraverso i contenuti multimediali…
Foto
Vai all’album su Facebook
Twittercronaca
Vai all’hashtag #Fsetoscana
video
Vai alla playlist dei video proiettati durante l’evento
[youtube]6PCMRN7kpWQ&list=PLavepF-vBAsRw_2dafC7c_48l1f9VBW7r[/youtube]
servizio intoscana.it
[youtube]4GAcWA7Yzag[/youtube]
servizio Rai3 TGR Toscana
[youtube]kAFHvofTyDc[/youtube]
PODCAST