Voucher Just in Time per l’occupabilità 2.0
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, finanzia voucher formativi per sostenere l’accesso a percorsi formativi just in time di soggetti disoccupati, inoccupati e inattivi, tra cui giovani, residenti o domiciliati in Toscana. L’obiettivo è quello di rispondere alle richieste di professionalità ricercate dalle aziende, fornendo la formazione adeguata ad un efficace incontro domanda/offerta di lavoro.
I destinatari degli interventi saranno individuati e selezionati esclusivamente dai Centri per l’Impiego di riferimento in seguito alla manifestazione, da parte delle imprese, dell’esigenza di reperire lavoratori formati.
L’importo massimo del voucher è di 5.000 euro e può essere utilizzato solo per la frequentazione di corsi inseriti nel Catalogo dell’offerta formativa just in time. I percorsi inseriti in Catalogo si riferiscono esclusivamente alle seguenti tipologie:
- corsi per il rilascio di Qualifica professionale riguardanti Profili/Figure professionali appartenenti ai Repertori della Regione Toscana;
- percorsi per la Certificazione delle Competenze aventi ad oggetto una o più Aree di Attività (AdA) del Repertorio Regionale delle Figure Professionali;
- percorsi di Formazione Obbligatoria (Repertorio della formazione regolamentata);
- percorsi per l’acquisizione di competenze tecnico-professionali riferite a quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 punto 8 (attrezzature)
- patenti di guida automobilistiche superiore alla B e abilitazioni professionalizzanti rilasciate da Autoscuole/Enti autorizzati.
Chi può partecipare
Sono destinatari del voucher le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- che abbiano compiuto i 18 anni di età;
- disoccupati, inoccupati, inattivi con o senza strumenti a sostegno del reddito (anche percettori del reddito di
cittadinanza), così come individuati dalla normativa vigente, ed iscritti presso un Centro per l’impiego della
Toscana (iscrizione non richiesta per gli inattivi); - residenti o domiciliati in un Comune della Toscana, ed in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi dell’Unione europea. Se cittadini non comunitari occorre regolare permesso di soggiorno che consenta attività lavorativa.
Come fare domanda
La domanda deve essere presentata entro e non oltre 15 giorni dalla data di sottoscrizione/protocollo del Progetto Formativo (allegato 3), dai soggetti individuati dal Centro per l’impiego di riferimento, attraverso la modalità “a sportello”, tramite sistema on-line selezionando “Formulario online per interventi individuali”.
Si accede al sistema tramite CNS oppure SPID.
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di 16.00 euro.
L’iter di individuazione del destinatario e le operazioni precedenti alla presentazione della domanda sono specificate nel bando (articoli 6, 7 e 8 ).
Da chi è finanziato
Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/2027.

Documentazione
Torna alla navigazioneInfo
Settore Formazione per l’inserimento lavorativo – Regione Toscana
vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
formazioneindividuale@regione.toscana.it
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800.098719
info@giovanisi.it