Cooperazione per l’inclusione sociale, economica e agricoltura sociale: bando per progetti

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, sostiene la cooperazione per l’inclusione sociale ed economica, per creare/migliorare servizi e attività, anche attraverso l’agricoltura sociale per i soggetti svantaggiati e per l’inserimento occupazionale (tra cui anche percorsi di avvicinamento a contesti occupazionali in aziende o attività imprenditoriali, agricoltura sociale, attività educative e azioni di sensibilizzazione).

E’ previsto un contributo in conto capitale che copre il 100% della spesa ammissibile per le spese di cooperazione e il 65% della spesa ammissibile per gli investimenti materiali e immateriali (l’intensità del contributo sale al 80% nel caso di giovani agricoltori under 41).

Il contributo per singola domanda di sostegno va da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 150.000 euro.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i partenariati pubblici e/o privati, già costituiti o da costituire, composti da almeno due operatori di agricoltura sociale/ imprese agricole che esercitano l’attività di agricoltura sociale.

Soggetti ammissibili nei partenariati sono anche:

  • le Piccolo e medie imprese agricole o non agricole
  • le organizzazioni professionali agricole (OOPPAA)
  • gli enti del terzo settore (art. 4 dlgs. 117/2017)
  • le Università e gli Enti di ricerca
  • i soggetti pubblici con funzioni di programmazione e gestione dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali.

Le attività di agricoltura sociale che potranno essere finanziate riguardano:

  • l’inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e svantaggiati o di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione;
  • le attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante le risorse dell’agricoltura;
  • le prestazioni che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative, anche attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione e l’utilizzo delle piante;
  • le fattorie sociali.

Come fare domanda

La domanda di sostegno deve essere presentata esclusivamente dal capofila (completa e già corredata di tutta la documentazione richiesta dal bando, ossia Allegati n. 1, 2, 3 e 4) attraverso la piattaforma online di  ARTEA.

E’ possibile presentare una sola domanda di sostegno.

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del PSR FEASR 2021-2027.

 

Documentazione

Info

Settore Imprenditoria agricola, multifunzionalità, agrobiodiversità. Supporto giuridico alla direzione e sanzionamento amministrativo di Regione Toscana
Vai alla pagina dedicata del sito di Regione Toscana
Scrivi al form

ARTEA – Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura
Vai al sito di ARTEA

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it