Servizio civile ambientale e agricolo, 80 posti in Toscana
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

È aperto il nuovo bando di Servizio Civile Universale promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In Toscana sono 80 i posti disponibili, suddivisi in 57 progetti di Servizio civile ambientale e agricolo. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio di 25 ore settimanali. I giovani che saranno selezionati riceveranno un assegno mensile di 519,47 euro.
I 57 progetti in Toscana
Le aree di intervento dei 57 progetti attivati in Toscana sono le seguenti:
– Educazione e promozione dei diritti del cittadino, 6 progetti,
– Riqualificazione urbana, 5 progetti,
– Animazione di comunità, 3 progetti,
– Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche, 1 progetto,
– Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale, 6 progetti,
– Adulti e terza età in condizioni di disagio, 4 progetti,
– Riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti, 1 progetto,
– Persone affette da dipendenze (tossicodipendenza, etilismo, tabagismo, ludopatia…), 1 progetto,
– Educazione e promozione ambientale, 16 progetti,
– Salvaguardia della biodiversità, 2 progetti,
– Sportelli informativi, 6 progetti,
– Educazione alimentare, 5 progetti,
– Servizi all’infanzia, 1 progetto.
L’elenco degli 80 posti disponibili sulle singole province toscane
– Arezzo 9 posti, di cui 3 in progetti di Educazione e promozione dei diritti del cittadino, 2 in un progetto di Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche, 1 in un progetto di Salvaguardia della biodiversità e 2 in un progetto per l’Educazione alimentare, 1 nell’area Sportelli informativi;
– Firenze 16 posti, di cui 2 in un progetto di Educazione e promozione dei diritti del cittadino, 1 in un progetto di Educazione e promozione ambientale, 1 nell’area Sportelli informativi e 1 in un progetto sull’Educazione alimentare, 8 in progetti su Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale, 1 posto in un progetto su Riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti, 2 posti in progetti su Adulti e terza età in condizioni di disagio;
– Grosseto 9 posti, di cui 1 in un progetto nell’area Sportelli informativi, 1 in un progetto nell’Educazione e promozione dei diritti del cittadino, 2 in progetti per la Riqualificazione urbana, 1 in un progetto per la Salvaguardia della biodiversità e 4 posti in progetti di Educazione e promozione ambientale;
– Livorno 3 posti, di cui 2 in un progetto di Educazione e promozione dei diritti del cittadino e 1 nell’area Sportelli informativi;
– Lucca 6 posti, di cui 1 nell’area Sportelli informativi, 2 in progetti di Educazione e promozione ambientale, 2 in progetti su Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale, 1 posto in un progetto di Educazione e promozione ambientale;
– Massa Carrara 7 posti, di cui 3 in progetti nell’area Sportelli informativi, 2 in un progetto sul tema Persone affette da dipendenze, 2 in progetti su Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale;
– Pisa 27 posti, di cui 5 in progetti di Riqualificazione urbana, 4 in progetti di Animazione della comunità, 6 in progetti di Educazione e promozione ambientale, 6 nell’area Adulti e terza età in condizioni di disagio, 4 nella Educazione alimentare, 1 in un progetto di Servizi all’infanzia, 1 in un progetto di Educazione e promozione ambientale;
– Prato 2 posti in progetti di Educazione e promozione ambientale;
– Siena 1 posto in un progetto sull’Educazione e promozione ambientale;
A chi è rivolto il bando
Possono presentare domanda i giovani tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana, europea, o regolarmente soggiornanti in Italia.
Come partecipare
La domanda deve essere presentata sulla piattaforma dedicata. Si accede ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma:
– nel caso di cittadini italiani residenti in Italia o all’estero, esclusivamente con SPID.
– nel caso di cittadini UE o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, è possibile chiedere le credenziali al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma.
Scadenza
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 14.00 del 15 ottobre 2025.
Informazioni
– Consulta il bando
– Consulta l‘elenco dei progetti
– Consulta la guida per la compilazione e la presentazione della domanda on-line
– Visita il sito dedicato al bando
Ufficio relazioni con il pubblico
telefono: 06.67792600 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30; lunedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30)
e-mail: urp@serviziocivile.it
Fonte: Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale