Filiera smart: innovazione nelle filiere strategiche

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende sostenere e consolidare il rafforzamento competitivo delle filiere produttive strategiche della Toscana, attraverso contributi a progetti integrati di investimento capaci di generare processi di trasformazione digitale, processi di trasformazione ecologica e occupazione qualificata.

Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto e contributi in conto capitale per progetti di ricerca e sviluppo e ricerca sperimentale, finalizzati all’acquisizione di investimenti produttivi, investimenti in servizi e attività per l’innovazione di processo e organizzativa, favorendo la trasformazione tecnologica delle filiere produttive.

Il progetto integrato deve avere una dimensione minima di 1.500.000 euro e massima di 10.000.000 euro in termini di costo totale ammissibile, l’intensità di aiuto va da un minimo del 10% fino a un massimo del 80%.

Possono presentare domanda le Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) in aggregazione appartenenti alla medesima filiera.

E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili (under 41).

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) in aggregazione appartenenti alla medesima filiera.
Le forme di aggregazione possono essere:

  • formalizzate con personalità giuridica (Rete Soggetto, Consorzio, ecc..)
  • formalizzate senza personalità giuridica (rete contratto, RTI, ATI, ATS)

In entrambi i casi costituite o da costituirsi entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione
dell’avvenuta concessione del contributo (Allegato 1/D).

L’aggregazione deve prevedere un numero non inferiore a 6 componenti, 10 per le Grandi Imprese.

Come fare domanda

E’ possibile presentare domanda sul bando esclusivamente online sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana”, al quale si accede attraverso:

  • SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
  • CIE Carta d’identità Elettronica
  • CNS Carta Nazionale dei servizi.

La domanda dovrà essere presentata a valere sulle seguenti azioni:

  • Innovazione di processo o organizzativa per l’azione 1.1.3
  • Ricerca e sviluppo per le imprese – sviluppo sperimentale per l’azione 1.1.4.1
  • Sostegno alle PMI – investimenti produttivi per l’azione 1.3.2.1
  • Sostegno alle PMI – export per l’azione 1.3.1

Ai fini dell’avvio del procedimento di presentazione del progetto di filiera, occorre creare prioritariamente sul sistema informativo una istanza di “filiera” alla quale il sistema attribuirà un codice univoco identificativo.

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.

Documentazione

Info

Sviluppo Toscana
Vai alla pagina dedicata sul sito di Sviluppo  Toscana
filierasmart@sviluppo.toscana.it (per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
supportofilierasmart@sviluppo.toscana.it (per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)
rendfilierasmart@sviluppo.toscana.it (per informazioni e/o chiarimenti in merito alle spese ammissibili e alla rendicontazione)

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it