Apprendistato in duale: bando per la promozione del contratto

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per sostenere la diffusione del contratto di apprendistato duale, stimolando l’attivazione di azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione con il coinvolgimento attivo dei soggetti del sistema educativo e del mercato del lavoro. I progetti dovranno essere presentati da ATS (Associazioni Temporanee di Scopo) che abbiano come capofila un Polo Tecnico Professionale (PTP) o un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore accreditato, composta da almeno un’Università, un ITS Academy e un’agenzia formativa accreditata.

I destinatari dei progetti che saranno finanziati sono i giovani fino a 29 anni, inattivi o disoccupati, e le attività vedranno il coinvolgimento attivo di imprese, famiglie, consulenti del lavoro, parti sociale e Centro per l’Impiego.

Ciascun progetto potrà essere finanziato per un importo massimo di 50.000 euro.

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati ed attuati da una Associazione di scopo (ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente, dai soggetti di seguito specificati:

1) ATS ordinaria:

  • un Polo tecnico professionale già costituito (la partecipazione all’ATS è effettuata tramite l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore capofila del PTP).
  • Almeno una Università/Dipartimento universitario/Afam/Istituzione di Alta Formazione della Toscana
  • Almeno un ITS Academy della Toscana
  • Almeno una Agenzia formativa accreditata.

2) ATS qualificata
(nel caso nel territorio non sia presente un Polo Tecnico Professionale già costituito)

  • un Istituto di Istruzione secondaria superiore accreditato, avente indirizzo coerente con la filiera produttiva in cui si colloca il progetto.
  • Almeno una Università/Dipartimento universitario/Afam/Istituzione di Alta Formazione della Toscana
  • Almeno un ITS Academy della Toscana
  • Almeno una Agenzia formativa accreditata.
  • almeno un soggetto sostenitore espressione di categorie economiche e il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera produttiva in cui si colloca il progetto (i soggetti sostenitori non svolgono direttamente alcuna attività progettuale, limitando il proprio contributo al buon andamento del progetto).

I destinatari dei progetti che saranno finanziati sono i giovani fino a 29 anni, inattivi o disoccupati, e le attività vedranno il coinvolgimento attivo di imprese, famiglie, consulenti del lavoro, parti sociale e Centri per l’Impiego.

Come fare domanda

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE .

Si accede al Sistema Informativo FSE con:

  • Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella
    presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana)
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze degli Avvisi.

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse  del FSE+ 2021/27.

Documentazione

Info

Settore Lavoro di Regione Toscana
apprendistato@regione.toscana.it
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione toscana

Per problemi tecnici connessi alla procedura on line
Numero verde 800 688 306

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it