Ricerca e sviluppo: bando per le grandi imprese

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione del sistema produttivo toscano e l’introduzione di tecnologie avanzate, mediante il sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese toscane.

Il bando si rivolge a grandi imprese in cooperazione con micro, piccole e medie imprese. I progetti presentati devono avere una durata di 20 mesi e prevedere un investimento minimo di 1.500.000 euro e massimo di 3.000.000 euro. L’aiuto è nella forma della sovvenzione in conto capitale diretta a coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese.

Per le imprese di giovani under 41 è prevista una premialità di punteggio.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le Grandi Imprese (GI) in cooperazione con almeno n. 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con o senza Organismi di Ricerca (che possono partecipare solo in qualità di partner) associate nelle forme di ATS (Associazione Temporanea di Scopo), RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) o Rete-Contratto (Reti di imprese senza personalità giuridica).

L’accesso al bando è esteso anche ai professionisti in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica.

I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art. 4 del bando.

I progetti devono prevedere un investimento minimo di 1.500.000 euro e massimo di 3.000.000 euro.
L’entità dell’aiuto varia dal 60% al 75% per la Ricerca Industriale e dal 35% e al 55% per lo Sviluppo Sperimentale (art. 5.5 del bando).

Le spese possono riguardare ad esempio immobili, terreni, strumenti e le attrezzature, i costi di ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti.

Come fare domanda

La domanda, con gli allegati previsti all’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).

Si può accedere tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico per l’identità digitale)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • CIE (Carta di identità elettronica).

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di 16 euro (salvo disposizioni di legge che prevedono l’esenzione).

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FESR 2021-2027.

Documentazione

Info

Sviluppo Toscana

 

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it