Borse di studio e posti alloggio DSU 25/26 per studenti
Scaduto il:
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando relativo alla concessione di borse di studio e posti alloggio per l’a.a. 2025/2026 per gli studenti universitari. Il soggetto gestore della misura è l’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU).
Grazie alla borsa di studio i vincitori ricevono una quota monetaria, che varia in relazione alla condizione economica e alla condizione di studente in sede, pendolare e fuori sede. Inoltre, I vincitori della borsa e gli idonei non vincitori hanno accesso gratuito ai servizi di ristorazione del DSU Toscana e, se sono fuori sede, hanno diritto ad un alloggio (nei limiti delle disponibilità dell’Azienda), a titolo gratuito per i vincitori o alla tariffa di 250 euro mensili per gli idonei non vincitori. Agli studenti vincitori ed idonei non vincitori spetta, inoltre, l’esonero dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda gli studenti di corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico di una delle seguenti Università:
– per la sede di Firenze: Università di Firenze, Conservatorio statale di musica Cherubini di Firenze, Accademia di Belle Arti, Accademia Italiana di Arte, Moda e Design, Opificio delle Pietre Dure, Scuola di Musica di Fiesole, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Libera Accademia di Belle Arti di Firenze e Università Telematica degli Studi IUL;
– per la sede di Pisa: Università di Pisa, Accademia di Belle Arti di Carrara, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, Conservatorio statale di musica Mascagni di Livorno, Conservatorio statale di musica Boccherini di Lucca e Istituto Modartech di Pontedera;
– per la sede di Siena: Università di Siena, Università per Stranieri, Conservatorio statale di musica Rinaldo Franci di Siena e Siena Jazz University.
Per partecipare, oltre ai requisiti generali (art.3) sono richiesti ulteriori requisiti di merito (art. 5) ed economici (art.7, ad es. ISEE) specificati nel bando. E’ inoltre necessaria l’attestazione ISEE valida per le prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario, relativa allo studente che richiede il beneficio.
La DSU deve essere sottoscritta:
– per gli iscritti ai corsi di laurea entro il 5 settembre 2025.
– per gli iscritti al semestre filtro in altra Regione e che, al termine del semestre, si iscrivano in una delle Università ammesse dal bando (presentando comunque la domanda nei termini stabiliti nel bando), entro il 31 dicembre 2025.
Come fare domanda
La domanda per la concessione della borsa di studio e l’assegnazione del posto alloggio deve essere obbligatoriamente compilata online su Sportello Studente (art. 15.2 del bando).
E’ possibile accedere allo Sportello Studente mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d’Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi.
Da chi è finanziato
Il bando è finanziato con risorse derivanti dal gettito della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, con risorse regionali di specifica attribuzione per la concessione delle borse di studio, con risorse eventuali del PNRR, del PR FSE+ 2021/2027, del fondo integrativo statale, e dell’Azienda DSU eventualmente disponibili.
Documentazione
Torna alla navigazioneInfo
Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU)
- Vai alla pagina dedicata del sito del DSU Toscana
- Apri un ticket sullo Sportello Studente
- Chiama lo 055 2347200 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it
Graduatoria in uscita
- Graduatoria provvisoria in uscita entro settembre 2025