Social Gym – La palestra del Non Profit a Siena
Luogo: da lmazzanti
Dettagli Post Magazine

È online il nuovo bando Social GYM – La palestra del non profit, una nuova opportunità formativa e di accompagnamento per gli enti di terzo settore sulle tematiche della progettazione, della raccolta fondi e della partecipazione attiva delle comunità, aprendo al contempo al networking con le nuove generazioni.
Social Gym nasce per potenziare la sostenibilità finanziaria del Terzo Settore, incrementare la digitalizzazione, le capacità di mobilitazione di risorse e il ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni non profit della Provincia di Siena.
A chi è rivolto
Il bando si rivolge a due tipologie di beneficiari:
– Organizzazioni non profit (ONP), private aventi sede legale in provincia di Siena, interessate a innovarsi e mettersi in gioco;
– Giovani attivatori di comunità (fino a 35 anni compiuti), residenti o domiciliati in provincia di Siena, che vogliono mettere le proprie competenze a disposizione delle organizzazioni di terzo settore.
Le ONP (fino a un massimo di 10) e i giovani (fino a un massimo di 10) selezionati potranno prendere parte ad una prima fase del percorso che si svolgerà nel mese di giugno 2025 e consisterà in 4 workshop formativi. Per poter accedere alla seconda fase, le 10 organizzazioni dovranno presenziare obbligatoriamente a tutti e 4 i workshop e presentare, tramite pitch, un proprio progetto di campagna (raccolta fondi o comunicazione). Saranno quindi selezionate 5 organizzazioni che proseguiranno le fasi successive dell’iniziativa; i 10 giovani verranno assegnati (2 per ogni ONP) per supportare le organizzazioni nella realizzazione delle campagne.
Come presentare domanda
– Organizzazioni non profit, dovranno presentare le candidature in formato elettronico attraverso l’area GED.
– Giovani attivatori di comunità, dovranno essere presentare le candidature, cliccando qui.
I premi
La Fondazione mette a disposizione dell’iniziativa una dotazione complessiva di 60.000 euro, che sarà destinata (oltre che a sostenere i costi di formazione, accompagnamento e consulenza specialistica per la progettazione e gestione delle campagne) alla concessione di contributi:
– agli enti non profit che, ad esito del percorso di formazione, saranno selezionati per avviare campagne di fundraising, ad incremento delle risorse raccolte in una logica di “matching gift” fino ad un massimo di 5.000 euro ciascuno;
– ai giovani che prenderanno parte all’intero percorso (compreso l’affiancamento degli enti non profit nella progettazione e realizzazione delle campagne) nella forma di borse di studio dell’importo unitario di 1.000 euro.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2025 (ore 15:30).
Informazioni
– Consulta il bando
– Direzione Attività Istituzionale (0577.246029-62-89-44 o DAI@fondazionemps.it);
– Vai alla pagina dedicata sul sito della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.