Voucher formativi per liberi professionisti 2025

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana promuove nell’ambito di Giovanisì un bando per la concessione di voucher formativi individuali rivolto a liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con una premialità per i giovani under 40.

Il voucher copre i costi per l’iscrizione e la frequenza a:

  • corsi di formazione e aggiornamento professionale erogati da organismi formativi accreditati; ordini, collegi e associazioni professionali; provider accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina)
  • singole annualità delle Scuole di Specializzazione riconosciute dal MUR;
  • corsi di formazione erogati dalle Università italiane o dagli Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica (AFAM), riconosciuti dal MUR;
  • master di I e II livello di Università e Scuole/Istituti di alta formazione italiane, in possesso del riconoscimento del MUR che le abilita al rilascio del titolo di master.

Sono finanziabili 26,51 euro (Unità di Costo Standard) per ogni ora di formazione. Il numero massimo di ore rimborsabili è di 113 ore.

Chi può partecipare

Possono chiedere il voucher formativo  i liberi professionisti tra i 18 e i 65 anni, residenti o domiciliati in Toscana, che esercitano attività intellettuale,  in possesso di partita IVA o che esercitano l’attività in forma associata o societaria (senza partita IVA), iscritti a:

  • albi di ordini o collegi professionali;
  • associazioni professionali inserite nell’elenco di cui alla L. 4/2013 art. 2 comma 7 e/o alla L.R. n. 73/2008 e ss.mm.ii;
  • Gestione Separata dell’INPS come liberi professionisti . Per tali soggetti è richiesta tassativamente l’iscrizione con classificazione liberi professionisti

I percorsi formativi, che  devono avere una durata minima programmata di 16 ore,  devono avere la finalità di sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze necessarie per la gestione e la conduzione dell’attività professionale. I percorsi formativi dovranno avviarsi tra la data di presentazione della domanda e non oltre la data del 28.02.2026.

Come fare domanda

La domanda (e la relativa documentazione indicata all’art.10 del bando) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” – “Presentazione Formulario on-line per Interventi Individuali”, sotto la voce “Funzioni per il cittadino”.

Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi- CNS attivata oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con CIE (carta d’identità elettronica)

La domanda è soggetta all’imposta di bollo, il pagamento è ammesso esclusivamente tramite apposita funzione presente sulla piattaforma di presentazione della domanda.

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.

Documentazione

Info

Settore Formazione continua e Professioni di Regione Toscana
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
formazionecontinua@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it