Giovanisì e DSU Toscana, avviata la campagna di orientamento social “Noi studenti DSU”
Data e ora: Pubblicato il: 17 Luglio 2025 15:15
Dettagli articolo
L’iniziativa, promossa dalla Regione Toscana e finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus, aiuta a conoscere i benefici di supporto agli iscritti degli Atenei della regione per intraprendere e completare il percorso formativo con successo
Si chiamano Greta, Valentina, Francesca, Nicola, Stefano e sono gli ex universitari ed ex borsisti protagonisti della campagna social avviata in questi giorni sui profili Instagram, Facebook e Youtube del DSU Toscana e di Giovanisì a seguito della pubblicazione del bando per ottenere la borsa di studio e il posto alloggio del Diritto allo Studio per l’anno accademico 2025/2026.
A introdurre la campagna, con la puntata 0, è stato Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana e Coordinatore di Giovanisì, che ha condiviso la propria esperienza da ex studente borsista e ha approfondito il valore delle borse di studio, dei servizi, delle agevolazioni e del supporto offerti dal DSU Toscana.
L’obiettivo della campagna è quello di raccontare quanto sia importante lo studio universitario per la crescita umana e l’affermazione professionale. Allo stesso tempo quanto sia variegata e ricca l’offerta formativa degli Atenei, delle Accademie, dei Conservatori e degli altri istituti universitari presenti nella nostra regione. I testimonial dell’iniziativa aiuteranno ragazzi più giovani ad orientarsi soprattutto fra gli strumenti di supporto ai soggetti sprovvisti di mezzi economici per accedere all’alta formazione, dal momento che loro stessi hanno completato gli studi grazie alle agevolazioni offerte dall’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana come la borsa di studio, la fruizione delle mense e del posto alloggio nelle residenze universitarie.
“L’università può davvero essere alla portata di tutte e tutti – afferma Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana e Coordinatore del progetto Giovanisì – non è solo uno slogan, ma l’impegno concreto che la Regione Toscana – Giovanisì rinnova ogni anno grazie alle borse di studio e servizi offerti dal DSU Toscana. Questa campagna non mostra solo numeri, ma volti e voci. Persone reali, come lo sono stato io: anch’io ho vissuto in una residenza universitaria, ho usufruito della mensa, ho potuto studiare grazie a una borsa di studio. So cosa significa – aggiunge – avere sogni grandi e la paura che restino irraggiungibili. Ma so anche cosa può succedere quando trovi un’istituzione che crede in te, che ti sostiene, che cammina al tuo fianco. ‘Noi, studenti DSU’ è il racconto di una comunità che funziona, che non lascia indietro nessuno e che crede davvero che studiare non debba essere un privilegio, ma un diritto. È un messaggio rivolto a chi si sta affacciando all’università e forse non sa da dove cominciare: il mio consiglio è semplice. Informatevi, fate domanda, abbiate il coraggio di provarci. Perché il futuro non aspetta e la Regione Toscana con Giovanisì c’è: al vostro fianco, per darvi strumenti concreti e la possibilità reale di costruire oggi, il domani che desiderate.”
Alle parole di Dika si aggiungono quelle del Presidente del DSU Toscana Marco Del Medico: “questa iniziativa fortemente voluta dalla Regione Toscana e da Giovanisì vede intervenire l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario come soggetto attuatore avvalendosi delle testimonianze di giovani che hanno beneficiato degli strumenti di sostegno al proprio percorso formativo che spiegano l’importanza della borsa di studio, del servizio ristorazione, del posto alloggio all’interno delle residenze universitarie, utilizzando un linguaggio immediato veicolato attraverso i social media maggiormente utilizzati dai ragazzi ma anche dai loro familiari alle prese con le scelte future dei propri figli. L’obiettivo è quello di far comprendere la qualità e la varietà dell’offerta degli Atenei Toscani che può essere intrapresa anche in presenza di difficoltà economiche che possono essere rimosse dall’azione congiunta della Regione e dall’Azienda DSU Toscana aiutando tanti giovani a realizzare il proprio sogno di raggiungere il più alto grado degli studi“.
La campagna “Noi Studenti DSU”, promossa dall’Assessorato all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca della Regione Toscana e da Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e affidata al DSU Toscana come ente intermedio attuatore, si rivolge alle studentesse e agli studenti in uscita dalle scuole secondarie di II° grado oltre che alle loro famiglie ed alla cittadinanza diffusa. Si tratta di una azione di brand awareness indirizzata ai prossimi potenziali futuri universitari per far comprendere come il supporto del Diritto allo Studio sia determinante per la realizzazione di tanti iscritti ai corsi di laurea che in assenza dei benefici pubblici avrebbero difficoltà materiali nel compiere il percorso formativo.
Il lancio della campagna è avvenuto tramite una clip di presentazione del DSU Toscana al quale faranno seguito uscite cadenzate fino alla fine di agosto 18 reel brevi e 18 video più lunghi diffusi sui canali social del DSU Toscana e di Giovanisì secondo una programmazione che accompagnerà la durata del bando per l’assegnazione della borsa di studio e del posto alloggio per l’anno accademico 2025/2026.
I filmati illustrano anche le diverse sedi di servizio del DSU Toscana dove hanno fatto ritorno gli ex studenti intervistati per ricordare con grande emozione, i luoghi in cui hanno vissuto un’esperienza per loro molto significativa. Il titolo “Noi, studenti DSU” intende appunto evocare il passato di tutti i ragazzi che parlano dei loro trascorsi nelle strutture dell’Azienda.
Il progetto di informazione orientativa si completerà nei prossimi mesi con la realizzazione di ulteriori video diffusi sempre sui canali social che narreranno il contesto attuale dei luoghi e degli spazi del DSU Toscana in cui si muovono, abitano, socializzano gli universitari di oggi per offrire uno sguardo contemporaneo degli effetti concreti delle opportunità e dei benefici conseguenti alle azioni di sostegno allo studio offerte da Regione Toscana – Giovanisì e dall’Azienda.
Segui la campagna sui profili Instagram di Giovanisì e del DSU Toscana
Fonte: Ufficio stampa DSU Toscana