Seminario su ‘Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italiane’
Data e ora: Pubblicato il: 6 Giugno 2011 14:12
Dettagli articolo
Nell’ambito delle attività del Centro Regionale di Documentazione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, istituito con la L.R. 31/2000, l’Istituto degli Innocenti in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione ha avviato un percorso di ricerca, promosso dalla Regione Toscana, finalizzato a svolgere un’analisi comparativa delle politiche di transizione alla vita adulta di alcune regioni italiane.
La ricerca (per ulteriori informazioni sulla ricerca clicca qui) cerca di mettere a fuoco se e come le politiche pubbliche riescano a confrontarsi con l’insieme delle problematiche cruciali della condizione giovanile, riassumibili nella maggiore vulnerabilità dei giovani nell’intraprendere percorsi che, a prescindere dalla propria condizione di origine, dal genere e dall’appartenenza etnica, possano condurre a un’indipendenza in ambito economico, abitativo, sociale.
Il seminario di martedì 28 giugno 2011: focus sulle politiche giovanili di Toscana e Puglia
Prendendo spunto dai risultati dell’analisi di sfondo della ricerca, volta ad individuare i diversi approcci al tema della vulnerabilità giovanile in alcune regioni italiane, la Fondazione Volontariato e Partecipazione martedì 28 giugno 2011 (dalle ore 14.30, c/o Palazzo Strozzi Sacrati, P.zza Duomo, ang. via dell’Oriuolo, Firenze) propone un seminario di riflessione che si concentrerà su Puglia e Toscana, considerate particolarmente virtuose in ambito di politiche per le giovani generazioni, e prenderà in considerazione diversi ambiti di policy quali le politiche della formazione e del lavoro, le politiche abitative e le politiche giovanili propriamente dette.
Grazie ai contributi di autorevoli studiosi e dei partecipanti, il seminario proverà ad interrogare modelli culturali e strumenti necessari per la produzione di politiche integrate e il più possibile partecipate per le giovani generazioni.
Chi interviene
La discussione prenderà avvio da un working paper curato dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione dal titolo “Vulnerabilità giovanile e politiche pubbliche: integrazione e partecipazione nelle regioni italiane” e verrà introdotta dal professor Nedo Baracani, dell’Università di Firenze.
Ne discuteranno:
Alessandro Rosina (Università Cattolica di Milano),
Matteo Villa (Università di Pisa).
Saranno invitati alla discussione:
- ricercatori della Fondazione Volontariato e Partecipazione e dell’Istituto degli Innocenti;
- staff progetto Giovani Sì;
- dirigenti e/o funzionari RT appartenenti agli assessorati coinvolti nel progetto Giovani Sì;
- rappresentanti del terzo settore impegnati in progetti con i giovani e/o in riflessioni sulla condizione giovanile.
Per maggiori dettagli e informazioni:
‘Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italiane’
Working seminar – Martedì 28 giugno 2011, ore 14.30
Palazzo Strozzi Sacrati, P.zza Duomo, ang. via dell’Oriuolo, Firenze
–
Fondazione Volontariato e Partecipazione
Tel. 0583/ 587645