CulT-Salone Europeo della Cultura delle Venezie: borsa di soggiorno per studenti universitari

Data e ora: Pubblicato il: 9 Ottobre 2013 in Magazine

Luogo: da infopointpistoia

Dettagli Post Magazine

 width=Da venerdì 22 a domenica 24 novembre, si terrà presso il Terminal San Basilio di Venezia l’edizione 2013 di CulT-Salone Europeo della Cultura delle Venezie: un progetto – promosso da VeneziePost ed Expo Venice, content partners Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, Open Design Italia, Fondazione di Venezia e MISA-Associazione Italiana degli Studi di Moda – con l’obiettivo di mettere in rete una serie di iniziative che esprimono il progetto che Venezia e il Nordest stanno costruendo per fare di questo territorio un’area metropolitana vocata alla creatività ed all’innovazione, incrocio europeo e mondiale di tutti i nuovi riferimenti in campo culturale e imprenditoriale che mettono al centro la cultura come fattore di sviluppo.

Il Salone Europeo della Cultura delle Venezie intende esprimere un progetto che valorizza la cultura italiana ed europea, costruendo reti e relazioni tra le culture, le nuove forme nelle quali si esprimono e influenzano gli stili di vita e la produzione di beni e servizi. CulT si candida quindi a valorizzare in chiave innovativa il patrimonio culturale e artistico ereditato dal passato, usando i nuovi linguaggi e i nuovi strumenti con i quali si esprime l’era digitale, e altresì dando forma ed espressione a nuovi luoghi e modalità di racconto del contemporaneo; in primo luogo ai linguaggi con cui si esprime l’antica e radicata cultura del fare che a Venezia e nel Nordest ha trovato un proficuo rapporto con l’industria creativa. La terza edizione del Salone Europeo della Cultura si intitolerà Cultura#Manifattura.

Il Salone è animato da 4 diversi progetti autonomi, con Cultura#Manifattura come minimo comune denominatore:
Open Design Italia
• Nuove Tecnologie Digitali per la Cultura
• Restauri Aperti
• Insegnare la moda. Modelli e politiche culturali tra formazione e industria.

Per tre giorni dunque, CulT animerà Venezia con un ricco programma di eventi e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo della cultura e di professionisti del settore dei beni e delle attività culturali invitati a portare il loro contributo alla riflessione.

Il programma completo degli eventi sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito www.veneziecult.it
A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari un programma speciale di ospitalità e partecipazione, che prevede:
vitto e alloggio per i tre giorni del Salone presso il Generator Hostel di Venezia, recentemente ristrutturato (http://generatorhostels.com/it/destinazioni/venezia/), che ospiterà una festa per tutti gli studenti selezionati la sera di sabato 23 novembre
accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri, momenti di confronto e attività conviviali, due visite guidate in strutture museali della città di Venezia e, per gli studenti selezionati per la sezione “Restauri Aperti”, visite guidate in cantiere
offerta in omaggio di pubblicazioni scientifiche sui temi del Salone
abbonamento annuale gratuito al quotidiano online VeneziePost, ai settimanali Cult e Monitor e al trimestrale di approfondimento Mappe

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO

CulT-Salone Europeo della Cultura delle Venezie mette a disposizione degli studenti interessati:
100 borse di soggiorno per le sezioni “Cultura#Manifattura”, “Nuove Tecnologie Digitali per la Cultura” e “Open Design Italia”
30 borse di soggiorno per “Restauri Aperti”
40 borse di soggiorno per “Insegnare la moda. Modelli e politiche culturali tra formazione e industria”

Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link entro e non oltre l’8 novembre 2013.

Per garantire la qualità dell’organizzazione agli studenti selezionati è richiesto di versare una quota simbolica di partecipazione di
• 40 euro: per i candidati selezionati per le sezioni “Cultura#Manifattura”, “Nuove Tecnologie Digitali per la Cultura”, “Open Design Italia” e “Insegnare la moda. Modelli e politiche culturali tra formazione e industria”
• 80 euro: per i candidati selezionati per la sezione “Restauri Aperti” che prevede una giornata di seminari specialistici e le visite guidate in tutti i cantieri in programma.

Sono a carico dell’organizzazione di CulT-Salone Europeo della Cultura delle Venezie:
• vitto e alloggio per tutta la durata del soggiorno;
• pagamento della tassa di soggiorno;
• transfer dalle strutture alberghiere al Terminal San Basilio e ritorno per tutta la durata del Salone Europeo della Cultura delle Venezie
• organizzazione di visite guidate (biglietto di ingresso incluso) presso strutture museali della città di Venezia
• organizzazione di momenti conviviali

Restano a carico degli studenti le spese di viaggio per e da Venezia.

La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa del Salone; i risultati verranno comunicati sul sito web della manifestazione entro l’11 novembre 2013. Nei giorni seguenti, lo staff del Salone fornirà ai selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti nonché comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota simbolica di partecipazione (40 o 80 euro).

Per informazioni: segreteria@nordesteuropa.it – Tel. 049 8757589 int. 18.

http://veneziecult.nordesteuropa.it/stories/home/22495_progetto_studenti/#.Uk6wdFOweho

Condividi sui social:

Categoria post: Eventi Tag: #bando venezia borsa cultura