Tirocini
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, sostiene l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro favorendo, attraverso un contributo, l’attivazione di tre tipologie di tirocinio: tirocini non curriculari (normati dalla L.R. 32/2002), tirocini curriculari e praticantati finalizzati all’accesso alle professioni. I soggetti ospitanti possono infatti richiedere un cofinanziamento regionale a copertura (totale o parziale) del rimborso spese mensile erogato al giovane tirocinante, secondo i requisiti previsti dal rispettivo bando.
Le misure sono finanziate con il POR FSE 2014/2020.
Tirocini non curriculari
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, concede ai soggetti ospitanti privati un contributo di 300 euro (rispetto ai 500 previsti per legge) nel caso in cui attivino tirocini non curriculari con giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti, in possesso di determinati requisiti.
Il tirocinio non curriculare è un’ esperienza formativa, orientativa o professionalizzante che viene svolta al di fuori del percorso di studi, al fine di agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
La procedura per la richiesta del cofinanziamento regionale per i tirocini non curriculari è digitalizzata.
Il bando è finanziato con il POR FSE 2014/2020.
– Scadenza: avviso attivo fino ad esaurimento fondi
– Vai alla pagina dedicata
Praticantati retribuiti
Per favorire l’accesso alle professioni ordinistiche di giovani under 30, la Regione Toscana promuove lo svolgimento di praticantati retribuiti. I destinatari dell’avviso sono i giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti che svolgono tirocini (obbligatori e non) presso studi professionali, soggetti privati o enti pubblici. L’avviso sui praticantati retribuiti permette ai soggetti ospitanti di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro mensili i giovani che svolgono praticantati.
Il bando è finanziato con il POR FSE 2014/2020.
tirocini curriculari retribuiti
La Regione Toscana promuove i tirocini curriculari retribuiti che gli studenti svolgono nell’ambito del loro percorso universitario. Il tirocinio curriculare retribuito è un’opportunità per i giovani dai 18 ai 32 anni compiuti, iscritti ad una delle Università e degli Istituti di Alta formazione e Specializzazione toscani. Il bando permette ai soggetti ospitanti (sia pubblici che privati) di richiedere un cofinanziamento regionale di 300 euro nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 500 euro mensili i giovani che svolgono il tirocinio curriculare.
Il bando è finanziato con il POR FSE 2014/2020.
– Scadenza: Bando per a.a. 2018/2019 attivo fino al 30 settembre 2019
– Vai alla pagina dedicata
– Praticantati retribuiti
Trio per giovanisÌ
Articoli correlati
Tirocini
20 dicembre 2013
Tirocini curriculari retribuiti
Eventi, Fare impresa, Lavoro, Studio e formazione, Tirocini
13 dicembre 2013
Serena, Martina, Sara e Pietro: quattro giovanissimi che ce l’hanno fatta anche grazie al Fse
Casa, Fare impresa, Giovanisì in Europa, Lavoro, Studio e formazione, Tirocini
13 dicembre 2013
La nuova programmazione del Fondo sociale europeo scommette sui giovani
Tirocini
11 dicembre 2013
Tirocini curriculari retribuiti: avviso in uscita entro l’anno
Tirocini
10 dicembre 2013
Università: la Regione dà il via ai tirocini curriculari retribuiti
Eventi, Fare impresa, Garanzia Giovani, Lavoro, Servizio civile, Studio e formazione, Tirocini
6 dicembre 2013
Simoncini a Livorno, giovani al centro anche per il periodo 2014-2020
Servizio civile, Tirocini
14 novembre 2013
Sostegni per coesione e crescita, anticipazioni sui fondi europei. Giunta approva bilancio e finanziaria 2014
Eventi, Tirocini
6 novembre 2013
Giovanisì al workshop “Imprese e giovani europei pre-okkupati… tirocini e incentivi”
Accènti, Tirocini
25 ottobre 2013
Le storie di Giovanisì: dal blog Accenti l’esperienza di Serena
Tirocini
15 ottobre 2013
13 tirocini formativi presso le strutture del Consiglio regionale