
L’assessore ha ricordato che sono due gli strumenti messi in campo dalla Regione per formare le nuove generazioni di artigiani, rilanciare l’occupazione nel settore, nello stesso tempo, trasmettere conoscenze e saperi degli antichi mestieri, scongiurandone così, in molti casi, la scomparsa.
Il primo strumento è la Bottega scuola, impresa artigiana che svolge il ruolo di una vera e propria agenzia formativa accreditata e diretta da un maestro artigiano la cui professionalità è ufficialmente riconosciuta.. Formare le nuove generazioni, trasmettendo le conoscenze e il saper fare degli antichi mestieri, al fine di preservarli e fornire ai giovani nuove e importanti opportunità lavorative, questo l’obiettivo della Bottega Scuola. Centrale all’interno della bottega è la figura del maestro artigiano, il cui ruolo è definito dalla legge regionale 53, del 2008, che stabilisce precisi requisiti.
L’altro strumento è quello dei tirocini rettribuiti presso l’impresa artigiana, una misura che si inserisce nell’ambito del prgetto Giovanisì. Nel dicembre 2014 la Regione ha siglato un Accordo con Cna Toscana e Confartigianato Imprese Toscana, per l’incentivazione di tirocini retribuiti (a carico dell’impresa) e favorire l’inserimento dei giovani nelle botteghe dei settori dell’artigianato artistico e tradizionale.
“Tutto questo – prosegue Simoncini – si inserisce nel contesto delle iniziative a favore del settore dell’artigianato artistico, il cui ruolo è centrale anche nel dinamismo che fa volare l’export toscano. Le piccole e piccolissime imprese artigiane possono contare già oggi su una serie di misure a sostegno della loro competitività e la stragrande maggioranza della programmazione 2014-20 del Fesr, oltre il 70% cioè circa 560 milioni in sette anni, sarà declinata a favore delle imprese di cui l’ottanta per cento alle Pmi”.
Proprio per lanciare il nuovo bando sui tirocini in bottega, è prevista, per il 31 marzo, un’iniziativa curata con Artex, in collaborazione con Cna e Confartigianato (Vai alla news dell’evento). L’evento è alle ore 14, presso Impact Hub in Via Fantoni, 8 a Firenze e prevede, oltre alla presentazione delle diverse opportunità messe in campo dalla Regione, un momento di incontro tra le imprese che intendono attivare un tirocinio ed i giovani interessati ad apprendere un mestiere d’arte.
Per qualsiasi ulteriore informazione contattare la Segreteria Organizzativa:
Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Tel. +39 055 570627
Comunicato stampa di Barbara Cremoncini, Toscana Notizie